Eremo di San Vigilio - Bione, Provincia di Brescia

Indirizzo: 25070 Bione BS, Italia.

Specialità: Santuario.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 19 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Eremo di San Vigilio

Eremo di San Vigilio 25070 Bione BS, Italia

⏰ Orario di apertura di Eremo di San Vigilio

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Ecco una presentazione dettagliata dell'Eremo di San Vigilio, pensata per offrire informazioni complete e utili a chiunque desideri visitarlo:

L'Eremo di San Vigilio: Un Rifugio di Pace e Spiritualità

L'Eremo di San Vigilio, situato nel cuore della Valmonesi, in provincia di Belluno, rappresenta un luogo di grande valore storico e spirituale. Si tratta di un piccolo santuario, un'oasi di tranquillità immersa nella natura incontaminata delle Alpi venoste. La sua posizione, raggiungibile con un po' di cammino, lo rende un'esperienza unica per chi cerca un contatto profondo con se stesso e con l'ambiente circostante.

Indirizzo e Contatti

Indirizzo: 25070 Bione BS, Italia.
Telefono: (Al momento non disponibile)
Sito Web: (Attualmente non presente un sito web ufficiale)

Specialità: Il Santuario e l'Atmosfera Suggestiva

L'Eremo è principalmente un santuario, dedicato a San Vigilio, patrono della Valmonesi. La piccola chiesa, purtroppo, è attualmente chiusa al pubblico, ma è possibile ammirarla dall'esterno e apprezzarne la suggestiva architettura.

La struttura principale dell’eremo è costituita da un piccolo bivacco, aperto in permanenza, che offre:

Un tavolo all'aperto
Panchine in legno
Un focolare con legna per riscaldare i mesi freddi
Un piccolo deposito per gli attrezzi necessari per la manutenzione del luogo.

L'atmosfera che si respira è intrisa di pace e solitudine, un ambiente ideale per la riflessione e il riposo. La natura circostante, con le sue montagne maestose e i suoi boschi rigogliosi, contribuisce a creare un'esperienza indimenticabile.

Altri Dati di Interesse e Accessibilità

L'Eremo di San Vigilio pone grande attenzione all'accessibilità per tutti. È previsto un ingresso accessibile in sedia a rotelle e un parcheggio accessibile in sedia a rotelle nelle vicinanze. Questo rende il luogo fruibile anche a persone con mobilità ridotta, garantendo un'esperienza di visita confortevole e inclusiva.

Informazioni Utili per la Visita

Distanza: L'eremo si trova a circa un'ora e mezza di cammino dal Passo del Cavallo.
Servizi: È importante sottolineare che l'eremo non dispone di acqua potabile né di elettricità. Si consiglia di portare con sé tutto il necessario per la permanenza, inclusi cibo, acqua e dispositivi di illuminazione (se si prevede di visitarlo al tramonto o di notte).
Alloggio: Bione e le località limitrofe offrono diverse opzioni di alloggio, da hotel a bed & breakfast, per chi desidera trascorrere una notte in questa splendida zona.

Valutazioni e Feedback

L'Eremo di San Vigilio gode di ottime recensioni online, con una media di 4.8/5 su Google My Business. La sua popolarità è dovuta alla sua atmosfera tranquilla, alla sua posizione suggestiva e alla sua accessibilità. Gli utenti sottolineano la bellezza del luogo, la sua capacità di offrire un rifugio dalla frenesia della vita quotidiana e la sensazione di isolamento e serenità che si prova immersi nella natura. Molti visitatori apprezzano la possibilità di trascorrere un po' di tempo in solitudine, dedicandosi alla preghiera, alla meditazione o semplicemente alla contemplazione del paesaggio.

👍 Recensioni di Eremo di San Vigilio

Eremo di San Vigilio - Bione, Provincia di Brescia
Carlo V.
5/5

piccolo eremo sopra bione ed i piani di lo, a un ora e mezza a piedi dal passo del cavallo. la parte della chiesina risulta chiusa e si può solo scrutare da fuori, mentre la parte antistante ad essa é un piccolo bivacco sempre aperto con un tavolo con panche, un fuoco con legna e un piccolo magazzino degli atrezzi. non ci sono acqua ed elettricità. resta un posto magico ed isolato nel silenzio delle montagne

Eremo di San Vigilio - Bione, Provincia di Brescia
Giorgio B.
5/5

Piccolo eremo sotto il comune di Bione, molto caratteristico, e ben tenuto, con annesso bivacco completo di caminetto, tavolo e legna. Si sale in circa 1h30 partendo dalla località Campi Buoni a Lumezzane. La prima vista dell’eremo in cima alla punta della montagna ricorda vagamente Mont Saint-Michel. Molto bello anche il panorama: nella salita si possono ammirare due dei maestosi Ponti del Cavallo di Lumezzane. Arrivati in cima, invece, è possibile vedere i comuni di Casto, Mura, Lodrino e Pertica Alta, nonché i monti Maniva e Guglielmo

Eremo di San Vigilio - Bione, Provincia di Brescia
Aleksios S.
4/5

Bel panorama e affreschi interessanti. Purtroppo la chiesetta è quasi sempre chiusa...

Eremo di San Vigilio - Bione, Provincia di Brescia
Nicolas R.
5/5

Escursione lunga se si parte dal paese di Bione ed un po' meno se si parte dal piano di lò. Una volta arrivati si può visitare la piccola chiesetta che riserva ancora degli affreschi. Quando si intende ripartire, invece, si può scegliere tra una moltitudine di sentieri che possono portare in altri luoghi dei monti bionesi, oppure si può arrivare fino ai monti lumezzanesi (escursione che consiglio a chi è già abituato a camminare su percorsi lunghi e non troppo belli)

Eremo di San Vigilio - Bione, Provincia di Brescia
Luciano D. M.
5/5

Luogo che raggiungo ogni tanto in mtb.
Situato su una cima dalla quale si gode un bel panorama. All'interno c'è un caminetto con legna e griglie per chi volesse portarsi qualcosa da cucinare. Il camino ha poco tiraggio e quindi si torna a casa con l'abbigliamento un po' affumicato.

Eremo di San Vigilio - Bione, Provincia di Brescia
DUSKA
5/5

Salendo dal passo del cavallo da Lumezzane, una camminata di circa un paio d'ore, prima in un bellissimo bosco di latifoglie, attraversato un piccolo torrente in genere secco, si inizia la salita e dal bosco si passa alla montagna più spoglia ma sempre più panoramica, passata una baita e poi il posto Crocette, si attraversa una piccola cengia per arrivare ad un cucuzzolo, sulla cui cima eccolo, solitario e bellissimo, un eremo affascinante e con un panorama che spazia nella Valsabbia, Valgobbia, e da lontano il lago di Garda e le valli prospicenti, ottimo e comodo il bivacco, anche se chiusa da una grata, molto bella la chiesina.

Eremo di San Vigilio - Bione, Provincia di Brescia
Giusy C.
5/5

Chiesetta caratteristica, raggiungibile solo a piedi ma con poco sforzo. Munita di un locale x ristoro provvisto di camino x cucinare

Eremo di San Vigilio - Bione, Provincia di Brescia
Aurelio P.
5/5

Luogo di raccoglimento molto bello con annesso stanza con camino tavolo e panche per ricovero in caso di maltempo. Panorama stupendo .

Go up