Eremo di San Vigilio - Bione, Provincia di Brescia
Indirizzo: 25070 Bione BS, Italia.
Specialità: Santuario.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 19 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.
📌 Posizione di Eremo di San Vigilio
⏰ Orario di apertura di Eremo di San Vigilio
- Lunedì: Aperto 24 ore su 24
- Martedì: Aperto 24 ore su 24
- Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
- Giovedì: Aperto 24 ore su 24
- Venerdì: Aperto 24 ore su 24
- Sabato: Aperto 24 ore su 24
- Domenica: Aperto 24 ore su 24
Ecco una presentazione dettagliata dell'Eremo di San Vigilio, pensata per offrire informazioni complete e utili a chiunque desideri visitarlo:
L'Eremo di San Vigilio: Un Rifugio di Pace e Spiritualità
L'Eremo di San Vigilio, situato nel cuore della Valmonesi, in provincia di Belluno, rappresenta un luogo di grande valore storico e spirituale. Si tratta di un piccolo santuario, un'oasi di tranquillità immersa nella natura incontaminata delle Alpi venoste. La sua posizione, raggiungibile con un po' di cammino, lo rende un'esperienza unica per chi cerca un contatto profondo con se stesso e con l'ambiente circostante.
Indirizzo e Contatti
Indirizzo: 25070 Bione BS, Italia.
Telefono: (Al momento non disponibile)
Sito Web: (Attualmente non presente un sito web ufficiale)
Specialità: Il Santuario e l'Atmosfera Suggestiva
L'Eremo è principalmente un santuario, dedicato a San Vigilio, patrono della Valmonesi. La piccola chiesa, purtroppo, è attualmente chiusa al pubblico, ma è possibile ammirarla dall'esterno e apprezzarne la suggestiva architettura.
La struttura principale dell’eremo è costituita da un piccolo bivacco, aperto in permanenza, che offre:
Un tavolo all'aperto
Panchine in legno
Un focolare con legna per riscaldare i mesi freddi
Un piccolo deposito per gli attrezzi necessari per la manutenzione del luogo.
L'atmosfera che si respira è intrisa di pace e solitudine, un ambiente ideale per la riflessione e il riposo. La natura circostante, con le sue montagne maestose e i suoi boschi rigogliosi, contribuisce a creare un'esperienza indimenticabile.
Altri Dati di Interesse e Accessibilità
L'Eremo di San Vigilio pone grande attenzione all'accessibilità per tutti. È previsto un ingresso accessibile in sedia a rotelle e un parcheggio accessibile in sedia a rotelle nelle vicinanze. Questo rende il luogo fruibile anche a persone con mobilità ridotta, garantendo un'esperienza di visita confortevole e inclusiva.
Informazioni Utili per la Visita
Distanza: L'eremo si trova a circa un'ora e mezza di cammino dal Passo del Cavallo.
Servizi: È importante sottolineare che l'eremo non dispone di acqua potabile né di elettricità. Si consiglia di portare con sé tutto il necessario per la permanenza, inclusi cibo, acqua e dispositivi di illuminazione (se si prevede di visitarlo al tramonto o di notte).
Alloggio: Bione e le località limitrofe offrono diverse opzioni di alloggio, da hotel a bed & breakfast, per chi desidera trascorrere una notte in questa splendida zona.
Valutazioni e Feedback
L'Eremo di San Vigilio gode di ottime recensioni online, con una media di 4.8/5 su Google My Business. La sua popolarità è dovuta alla sua atmosfera tranquilla, alla sua posizione suggestiva e alla sua accessibilità. Gli utenti sottolineano la bellezza del luogo, la sua capacità di offrire un rifugio dalla frenesia della vita quotidiana e la sensazione di isolamento e serenità che si prova immersi nella natura. Molti visitatori apprezzano la possibilità di trascorrere un po' di tempo in solitudine, dedicandosi alla preghiera, alla meditazione o semplicemente alla contemplazione del paesaggio.