Via del Calvario - Bienno, Provincia di Brescia

Indirizzo: Via don Luigi Pergoni, 25040 Bienno BS, Italia.

Specialità: Destinazione religiosa.

Opinioni: Questa azienda ha 1 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.

📌 Posizione di Via del Calvario

Via del Calvario Via don Luigi Pergoni, 25040 Bienno BS, Italia

⏰ Orario di apertura di Via del Calvario

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Certamente Ecco una descrizione dettagliata di Via del Calvario, pensata per fornire un'informazione completa e accessibile:

Via del Calvario: Un Luogo di Spiritualità e Arte a Bienno

Via del Calvario, situata in Indirizzo: Via don Luigi Pergoni, 25040 Bienno BS, Italia, rappresenta un'importante destinazione religiosa e artistica nel cuore della Valcamonica. Si tratta di un percorso suggestivo che conduce a un complesso di monumenti e grotte dedicate alla Passione di Cristo, un luogo di riflessione e contemplazione per visitatori di ogni provenienza. L'indirizzo preciso, Via don Luigi Pergoni, permette di individuare facilmente l'ingresso al sito. Non è presente un numero di telefono o una pagina web ufficiale, ma la sua importanza è ampiamente riconosciuta e facilmente reperibile attraverso guide turistiche e ricerche online.

La Storia e le Specialità

La Via del Calvario è il risultato di un'iniziativa artistica e spirituale nata nel corso del XX secolo. La sua Specialità: Destinazione religiosa è inequivocabile, e la sua unicità risiede nella combinazione di elementi architettonici, scultorei e naturalistici. Il percorso, di circa 1 chilometro, si snoda attraverso un paesaggio collinare caratteristico della Valcamonica, offrendo al contempo una vista panoramica mozzafiato.

Si compone di una serie di stazioni che rappresentano episodi della Passione di Cristo, realizzate con grande maestria e utilizzando materiali pregiati come il marmo di Carrara, opera dello scultore Andrea Clerici (1904-1992). Le stazioni includono:

La Grotta del Sepolcro: Un luogo di profonda commozione e riflessione.
Il Monumento a Cristo Re: Un simbolo di speranza e redenzione.
* Il Santuario della Maddalena: Un omaggio alla figura di Maria Maddalena.

Le bassorilievi che adornano le stazioni sono veri e propri capolavori, testimonianza dell'abilità e della sensibilità artistica di Andrea Clerici. L'attenzione ai dettagli e la ricerca della perfezione formale rendono questo luogo particolarmente suggestivo.

Dati di Interesse e Opinioni

Attualmente, Via del Calvario vanta 1 recensione su Google My Business, con una Media delle opinioni: 5/5. Questo testimonia l'alto livello di apprezzamento da parte dei visitatori, che ne sottolineano la bellezza, la spiritualità e l'importanza storica. Si percepisce un'atmosfera di pace e serenità, un rifugio dal caos della vita quotidiana.

L'esperienza offerta è quella di un percorso immersivo, che invita alla meditazione e alla connessione con la fede. La collocazione strategica, raggiungibile a piedi da Bienno o in bicicletta, contribuisce a creare un'atmosfera di tranquillità e lontananza dal trambusto urbano. La Via del Calvario, in definitiva, rappresenta un'occasione unica per immergersi nella spiritualità e nell'arte, in un contesto paesaggistico di straordinaria bellezza.

Il percorso, inoltre, conduce al Colle della Maddalena, offrendo una vista panoramica sulla valle circostante. La cura per i dettagli, la maestria artistica e la rilevanza storica rendono questo luogo un punto di riferimento imprescindibile per chi visita la Valcamonica.

👍 Recensioni di Via del Calvario

Via del Calvario - Bienno, Provincia di Brescia
Claudine C.
5/5

Percorrendo la strada del Calvario si arriva al Colle della Maddalena. da votare sono l:
- la grotta del Sepolcro,
- il Monumento a Cristo Re,
- il Santuario della Maddalena.
I bassorilievi delle stazioni sono in marmo di Carrara.
Scultore: Andrea Clerici (1904 - 1992)

Go up